Domenica 26 ottobre 2025
ASSISI
È la città dei Santi, San Francesco e Santa Chiara, ed è il simbolo di un messaggio di pace da respirare a ogni passo tra le sue belle vie. Assisi è un gioiello umbro in provincia di Perugia che si adagia delicatamente sulle pendici del Monte Subasio. Ancora protetta da una cinta muraria imponente, la città conserva alla perfezione le caratteristiche del tipico borgo umbro. A dominarla due delle sue meraviglie, la grande Basilica di San Francesco e la mole della Rocca Maggiore. Una località ospitale, raccolta, resa unica dalle tantissime attrattive storiche, artistiche, naturalistiche ed enogastronomiche. Da qui è partito San Francesco per tentare di cambiare la Chiesa come istituzione e, come la descrisse Giosuè Carducci, “Assisi è una gran bella cosa, paese, città e santuario” da cui farsi stregare. La storia di Assisi ha origini incerte, ma certamente risentì dell’influenza etrusca e di quella romana. La vita dell’Assisi medievale fu molto movimentata: divenne oggetto di conquiste e assedi continui, scatenati dalla disputa fra popoli germanici e bizantini. Un periodo che portò alla costruzione di molti dei castelli, tra i quali la Rocca Maggiore. Da comune indipendente, Assisi conobbe un momento di grande splendore grazie ai movimenti monastici, in particolare a quello dei Benedettini. Nel 1182 vi nacque San Francesco d’Assisi, uomo simbolo della città perché si mise al servizio di Dio aiutando i poveri, spogliandosi delle ricchezze della sua famiglia. Alla sua figura si associò quella di Santa Chiara d’Assisi, allieva spirituale di San Francesco e fondatrice dell’ordine delle Clarisse: a 18 anni fuggì dalla ricca famiglia per unirsi a Francesco presso la chiesetta di Santa Maria degli Angeli.
Quota per persona € 50
La Quota comprende
Bus
Accompagnatrice
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.