Venerdì 4 Sabato 5 e Domenica 6 Aprile 2025
Tirana
Venerdì 3 Ottobre : Roma/ Tirana
Partenza dai luoghi di origine per l’aeroporto direzione Tirana. Giovane, moderna, vivace e in continua evoluzione, Tirana è la capitale dell’Albania ed è anche il centro geografico, politico, culturale, artistico, amministrativo, religioso e chi più ne ha più ne metta. L’atmosfera che si vive per le strade è piacevole, si percepisce una mentalità molto aperta. Oltre 1.000.000 di abitanti, una popolazione eterogenea e giovane, la più giovane di tutta Europa, che oggi si apre al mondo intero con brillanti architetture, nuovi edifici religiosi, parchi e ben 14 università tra private e pubbliche e si avverte nettamente l’esistenza di un interessante e innovativo fermento culturale. Lo stile di vita a Tirana rispecchia quello di un popolo a cui piace intrattenersi in lunghe e animate conversazioni davanti ad un caffè, la città infatti è piena di bar, caffetterie e locali alla moda.E’ nota per l’architettura colorata delle epoche ottomana, fascista e sovietica. Gli edifici color pastello circondano il punto principale della città, la piazza Scanderberg, che prende il nome dalla statua equestre di un eroe nazionale. Sul lato settentrionale della piazza si trova il modernista Museo di Storia Nazionale, con testimonianze dalla preistoria al periodo comunista e alle rivoluzioni anticomuniste degli anni novanta. Cena pernottamento in hotel.
Sabato 4 Ottobre : Tirana Berat
Dopo colazione giornata alla scoperta di Berat una città sul fiume Osum, nel centro dell’Albania. È famosa per le bianche case ottomane e per il castello di Berat, un enorme complesso in collina dove oggi risiedono alcuni cittadini. Dentro le sue mura si trovano alcune chiese bizantine, la moschea Rossa e il Museo nazionale delle icone cristiane “Onufri”. A est una casa settecentesca ospita il Museo etnografico, dove sono esposti oggetti di artigianato tradizionale e parte di un bazar medievale ricostruito. Nel 2008, il centro storico di Berat è entrato nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, con la seguente motivazione: “Raro esempio di città ottomana ben conservata e pacifica convivenza di varie religioni in passato”. Pare che Berat sia stata fondata nel IV secolo a.C. dagli Illiri. Nel corso dei secoli, la città subì varie dominazioni, fino a quando, alla fine del XIV secolo, venne occupata dagli ottomani. Da quel momento, per Berat iniziò un periodo di inesorabile declino, finché poi, nel Settecento, grazie al lavoro dei suoi artigiani, la città cominciò nuovamente a prosperare. Attorno alla storia di Berat, aleggia anche una leggenda romantica. Shpirag e Tomor, due fratelli che vivevano in queste zone, si innamorarono della stessa ragazza: una giovane donna bellissima che si chiamava Berat. Per conquistare la bella giovane, i due fratelli si sfidarono in combattimento finché, esausti, morirono, e dai loro corpi si svilupparono i monti che circondano la città. Affranta e disperata per l’accaduto, la giovane Berat pianse così tanto che, con le sue lacrime, creò il fiume Osum. Il centro storico di Berat, dove si concentrano le attrazioni più interessanti, è suddiviso in 3 grandi aree che ne costituiscono i 3 quartieri principali. Il Castello che svetta in cima alla collina, Mangalem: sviluppata sotto il Castello, è la zona con le tipiche casette ottomane (quella che si vede in tutte le fotografie simbolo di Berat, per intenderci. Gorica: il quartiere a maggioranza cristiana, che si sviluppa sulla sponda sinistra del fiume Osum, dirimpetto alle caratteristiche casette di Mangalem. A collegare i 2 quartieri, Mangalem e Gorica, il Ponte di Gorica del XVIII secolo. Rientro in hotel cena e pernottamento.
Domenica 5 Ottobre: Tirana/ Roma
Dopo colazione, abbiamo ancora tempo a disposizione per ultimo giro della città. Trasferimento in aeroporto per prendere il volo di rientro nei luoghi di origine.
Quota a persona € 450
Sistemazione in doppia
LA QUOTA COMPRENDE
Volo
Hotel con prima colazione e cena
Accompagnatrice
Assicurazione viaggio
LA QUOTA NON COMPRENDE
Escursioni facoltative.
- Mance
- Assicurazione annullamento
- Tutto ciò non incluso ne “ La Quota comprende”
Acconto alla prenotazione € 250
Documenti carta d’identità valida per l’espatrio
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.