Visitare Capodimonte è come percorrere un manuale della storia dell’arte in Italia dal Duecento al Novecento e oltre. Capodimonte ha incantato Re e Regine, Ambasciatori di ogni luogo Viaggiatori e Artisti. Nelle sale si incontrano i capolavori degli artisti di ogni scuola pittorica italiana, quella Toscana, Veneziana, Emiliana, Napoletana, Romana : Tiziano, Michelangelo, Raffaello, Caravaggio, Bellini, Botticelli, Masaccio, Mantegna, Rosso Fiorentino, Correggio, Parmigianino, Lotto, i fratelli Carracci e ancora, Luca Giordano, Ribera, Artemisia Gentileschi, ma anche importanti presenze straniere come Goya, El Greco Brueghel e gli altri Fiamminghi, poi le sculture, Van Dyck, Simone Martini, Warhol, Gemito. Il Real Bosco per il suo patrimonio storico, architettonico e botanico è stato definito nel 2014 il parco più bello d’Italia. Un’area verde che si affaccia sulla città e sul golfo di Napoli, il più grande parco urbano d’Italia frequentato da 1 milione di visitatori ogni anno, che si estende per circa 134 ettari con oltre 400 diverse specie vegetali. Tra i viali, disegnati con maestria da scenografo dall’architetto Ferdinando Sanfelice, si dispongono 16 edifici storici tra residenze, casini, laboratori, depositi e chiese, oltre a fontane e statue, orti ecc.
Quota per persona € 30,00
Genzano Pala Cesaroni ore 8.00
Velletri Piazza Garibaldi ore 8.15
La Quota comprende
Bus
Accompagnatrice
La Quota non comprende
biglietto museo
guida