Domenica 28 Giugno 2020
Il culto della Madonna dei Bagni a metà tra storia e leggenda Correva l’anno 1657. La leggenda vuole che Cristoforo di Filippo, un mercante di Casalina, scorse una tazza in maiolica con l’immagine della Vergine a terra, mentre camminava nella zona dove oggi sorge il Santuario della Madonna dei Bagni. Il mercante, mosso da fede profonda mista a disperazione per lpapuci cu toc mic argintii nike huarache womens white hobo bags amazon elan sanke brosse pour nettoyer les pailles Canada robe chiffon fluide bradley dolma kalem ray ban 3025 58mm polarized replacement lenses dá sa pandora odpocuvat nike air jordan sale wolford panty neon 40 wolford panty neon 40 sport slippers dames hm home stol zara retour o stato di salute in cui riversava la moglie gravemente malata, si raccomandò alla Madonna. L’uomo sperimentò il potere taumaturgico della Sacra Immagine poichè, non appena fece ritorno a casa, trovò la moglie completamente guarita. Con la diffusione della notizia del miracolo prese il via il culto della piccolissima immagine della Madonna detta “del bagno” dal nome del luogo in cui avvenne il primo prodigio, Colle del Bagno, e venne costruita una piccolissima cappella che racchiudeva la quercia e l’immagine sacra. Partenza per Monte Castello di Vibio un piccolo borgo umbro che conta meno di 2.000 abitanti. Situato a pochi chilometri da Todi, Monte Castello di Vibio è inserito tra i Borghi più Belli d’Italia e vanta tra le altre cose il teatro più piccolo del mondo.
Quota per persona EURO 30.00
Partenza Velletri P.za Garibaldi ore 6.45
Genzano Pala Cesaroni ore 7.00